

a mia nonna Franca
Stencil, amati e odiati, stencil.
A tal proposito chiedo aiuto a tutti voi che visitate questo mio blog. Cerco ormai, non so da quanto, gli appositi fogli per creare gli stencil; ho letto di fogli mylar (introvabile), acetato (troppo difficile inciderlo), carta freezer (da noi sembrerebbe non esserci), carta oleata, carta da imballaggio, carta così, carta cosà... uffaaaaa. Sto solo spendendo soldi e non raggiungo il giusto risultato.Ieri finalmente ho trovato forse una soluzione: Pellicola per proiezioni - Transparent film, marca Staedler, 0,08 mm. Ho fatto una prova e sembra buona, vedremo.
Voi comunque, se vi va, aiutatemi.
e quello di Lena Corwin, "Printing by Hand: A Modern Guide to Printing with Handmade Stamps, Stencils, and Silk Screens"
Questi due libri sono una sorta di vademecum sulle varie tecniche per stampare da soli i tessuti. Timbri incisi sulle patate, sulla gomma, sul legno o sul linoleum; stencil disegnati sui fogli di acetato, carta freezer o mylar; stampare con lefoglie ed infine i tre metodi di screen printing.
Capirete che, sono esausta.
Sono, infatti, due giorni che leggo in inglese - che mal di testa - e cerco di capire dove posso reperire i materiali che ancora non ho. Sarà una dura ricerca poichè, da mesi ogni volta che mi reco in un negozio alla ricerca di un prodotto e apro bocca mi guardano stupiti. Ce la farò? Vedremo.
Casa, dolce casa... quando un giorno finalmente potrò averti, ti immagino proprio così. Giorno dopo giorno ti farò crescere concretizzando, spero, almeno alcuni dei tanti progetti che mi frullano nel cervello per farti diventare il mio agognato nido shabby chic.