
Purtroppo non riesco a trovare queste tavolette di legno quindi facendo ulteriori ricerche ho scoperto un altro materiale usato principalmente per i lavori artistici nelle scuole: l'adigaf; cioè fogli A4 morbidi dal colore verde.
Pronti, partenza, via..........................

Si sceglie un disegno, lo si ricopia con la carta copiativa o a mano libera, si procede poi in modo certosino ad incidere e svuotare.



Una volta ottenuta la propria matrice tamponarla con il colore scelto e delicatamente adagiarla sulla stoffa, passare poi l'apposito rullo per farla meglio aderire.


Stendere la stoffa per farla asciugare, se non si ha tempo aiutarsi con il phon; importantissimo alla fine stirare la parte della stoffa stampata dal retro per rendere indelebile il disegno.

3 commenti:
Complimenti per il tuo blog. Hai delle cose molto particolari.
Ho letto che si possono fare anche con la crepla. La conosci? Hai mai provato?
Anche io ho da poco scoperto l'adigraf e devo dire che ne sono entusiasta ... con pazienza si riesce a fare qualsiasi tipo di timbro. Fino ad ora ho usato i timbri di adigraf solo sulla carta e sulla pasta fimo, non avevo pensato alla stoffa, ma che bella idea ... ho un paio di pantaloni che neccessitano qualche cambiamento! Ciao, Maja da Slovenia
Belli i timbri in adigraf. Anche io ci ho provato ma l'aggettivo "certosino" proprio non mi si addice! Con la gomma crepla mi sono trovata molto più a mio agio ed ho risolto più di un "disastro" di macchie!
Se ti interessa guarda qualche esperimento sul mio neonato blog:
http://vogliounamelablu.blogspot.com/2010/03/home-made-foam-stamps-ranuncoli-blu-sul.html
http://vogliounamelablu.blogspot.com/2010/03/una-maglietta-bimbo-dipinta-come.html
http://vogliounamelablu.blogspot.com/2010/02/home-made-foam-stamps-tutorial-timbro_26.html
Posta un commento